Ultracentrifugazione analitica

Ultracentrifugazione analitica: ideale per la caratterizzazione di macromolecole e nanoparticelle

L’ultracentrifugazione analitica (AUC-analytical ultracentrifugation) è indubbiamente uno dei metodi più versatili e precisi, adottato per la caratterizzazione di proteine, macromolecole, nanoparticelle e altri complessi eterogenei. Fornisce dati per la determinazione delle masse complesse e molecolari, dimensioni e distribuzione dimensionale e di numerosi parametri termodinamici. Questa tecnologia consente di acquisire una vasta serie di informazioni, mentre le particelle continuano a muoversi liberamente nel buffer di formulazione o nel solvente. Rispetto ai metodi complementari quali la cromatografia ad esclusione della molecolare (HPLC-SEC), i metodi di diffusione della luce, la spettrometria di massa o la microscopia elettronica, il metodo ortogonale AUC è in grado di fornire informazioni addizionali e di ottimizzare pertanto in modo decisivo la validazione del metodo.

Siete alla ricerca di ulteriori lezioni scientifiche e webinar? QUI nella nostra "Webinar Gallery" troverete le lezioni più attuali sulla ultracentrifugazione analitica.